Nel precedente articolo (http://www.chiccocoriniblog.it/2019/05/12/gli-anni-verdi-dei-verdi-di-parma/) ho sintetizzato il sorgere dell’ambientalismo a Parma. L’ho fatto per cercare di confrontare (e la Storia aiuta a ragionare nonostante il negazionismo imperante) gli scenari socio-politico-economici di quella stagione sul finire della
Per le prossime elezioni europee (domenica 26 maggio) ritorna, con il logo rinnovato, il Sole che ride degli ambientalisti della lista Europa Verde-European green party (il girasole). Candidata anche la parmigiana Chiara Bertogalli che corre
<Affare lupo>. Sembra un paradosso visto dalla civilizzazione in profondo deficit ambientale e comunque accecata da un presente devastante poiché regna la tribù dell’homo homini lupus. Invece, la rinascita del lupo potrebbe essere la chiave
J'ò incontrè 'na lòvva. <Vè, ti sit äd Pärma? Mi a són Lòvva Rina. Se ti at' si äd Pärma mèttot sedù lì, insìmma a col blòch äd sas lì e ascolta. La sana, ch'
Aspettando il Festival del lupo ad Albareto (16-17 marzo 2019: http://www.iononhopauradellupo.it/festival/) ripubblico l’articolo di un anno fa sulla Carta di Parma che ha aperto nuove frontiere per la conoscenza e la conservazione della biodiversità.